- urlare
- ur·là·rev.intr. e tr. FO1a. v.intr. (avere) emettere urla, grida acute e prolungate: urlare di dolore, urlare per la paura, per lo spavento, urlare come un ossesso, come un'aquilaSinonimi: gridare, strillare.1b. v.intr. (avere) estens., parlare concitatamente e con tono di voce eccessivamente alto: non urlare, ho capito!, non c'è bisogno di urlareSinonimi: gridare, strillare, berciare, sbraitare, strepitare.Contrari: bisbigliare, mormorare, sussurrare.2. v.intr. (avere) spec. di lupi, cani e sim., ululare3. v.intr. (avere) fig., produrre un suono acuto e prolungato, simile a un urlo: si sentiva urlare la sirena dell'ambulanza4a. v.tr., dire, proferire a voce molto alta: urlare minacce, ingiurie, urlare il nome del vincitoreSinonimi: gridare, strillare.Contrari: bisbigliare, mormorare, sussurrare.4b. v.tr., cantare a voce spiegata: urlare una canzoneSinonimi: gridare, strillare.Contrari: bisbigliare, mormorare, sussurrare.\DATA: av. 1313.ETIMO: lat. ŭlŭlāre, v. anche ululare.
Dizionario Italiano.